Servizio per: Famiglie e Studenti

Trasporto scolastico - PIEDIBUS

Dettagli del servizio

 È un'attività dell'Amministrazione Comunale svolta in collaborazione con il “Gruppo Piedibus” e con l'Istituto Comprensivo di Carpenedolo.

Cos'è

Il Piedibus è uno scuolabus a piedi, un’azione partecipata che promuove la mobilità a piedi nel tragitto casa-scuola. I bambini iscritti al Piedibus, organizzati in piccoli gruppi, sono accompagnati da personale volontario e si recano da casa a scuola e viceversa, seguendo precisi itinerari.
Ogni linea ha un proprio itinerario che parte da un capolinea, segue un percorso stabilito e raccoglie i bambini-passeggeri alle varie fermate predisposte lungo il cammino, rispettando gli orari prefissati. Le linee del Piedibus prevedono un accompagnatore ogni quindici bambini circa.
Ogni linea ha un gruppo di accompagnatori di riferimento di cui uno/a è il referente della linea.
Ogni referente della linea si fa capo di eventuali segnalazioni riferite a problematiche riscontrate (ostacoli sul percorso, bambini che non rispettano le regole, ecc) e raccoglie proposte di miglioramento da comunicare ai referenti del progetto (istituzionali e non).
Il Piedibus è attivo con qualsiasi tempo atmosferico, in base al calendario scolastico.
I bambini sono iscritti al Piedibus del Comune di Carpenedolo attraverso la compilazione del modulo di iscrizione reperibile presso l'Ufficio Istruzione e Cultura del Comune

A Cosa Serve

L’attività Piedibus si pone come finalità principali:
- consentire ai bambini di raggiungere a piedi la scuola e il capolinea con sicurezza, favorendo la loro autonomia
- permettere ai bambini di socializzare durante i percorsi anche con nuovi amici
- Favorire la conoscenza e la padronanza del territorio urbano
- sviluppare la sensibilità ecologica del bambino.

In particolare tramite questa attività ci si propone di individuare modelli di mobilità alternativi al caotico ed eccessivo utilizzo dell’auto privata, soprattutto negli spostamenti da casa a scuola e viceversa, per limitare gli effetti nocivi in termini ambientali, di viabilità e di salute.

Come si accede al servizio

L'iscrizione al Piedibus deve avvenire entro la data indicata dall'Amministrazione Comunale attraverso la compilazione di modulo specifico. Date d'iscrizione:

1. La preiscrizione, che coincide col periodo di apertura delle iscrizioni alla scuola (date apertura e chiusura desunte dalla circolare ministeriale)
2. La conferma d'iscrizione da effettuarsi entro sette giorni dall’inizio della scuola
3. È prevista l'iscrizione al servizio Piedibus dell'anno scolastico in corso solo nel periodo di cui al pt.1
4. Non sono ammesse iscrizioni in altri periodi dell'anno, fatto salvo le richieste effettuate per cambio di residenza. Tali richieste saranno accettate, compatibilmente con l’organizzazione in essere, così come le richieste di cambio di linea in corso d’anno.
5. Le domande sono accettate fino a copertura dei posti disponibili, determinati sulla base dei volontari disponibili a ricoprire l’incarico.
7. La domanda è valida per un solo anno scolastico e dovrà essere rinnovata per gli anni scolastici successivi.

Luoghi dove viene erogato Il Servizio

Comune di Carpenedolo

45.363822978532, 10.427929971599
  • Indirizzo

    Via Vaglia, 6, 00139 - Roma RM

    Orari

    8:00 - 13:00

    gps

    #

    Email

    test@example.com

    pec

    test@pec.example.com

    Telefono

    800 00 01 02

Cosa serve

Modulistica specifica da richiedere presso gli comunali

Tempi e scadenze

09
Ott
11:05 - Inizio servizio
06
Giu
12:00 - Fine servizio

Contatti

Riferimenti telefonici

+39 030 969 7961

Persone da contattare

Ufficio relazioni con il Pubblico

Segreteria - Aree, responsabili, contatti

Ulteriori informazioni

InfoComune di Carpenedolo

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Comune di Carpenedolo.

InfoAssicurazione

La scuola di appartenenza copre i bambini durante il tragitto con la propria assicurazione; gli accompagnatori sono coperti dalla medesima assicurazione relativamente alla responsabilità civile. Sono responsabili per eventuali incidenti occorsi ai bambini solo nei casi in cui sia provata la loro responsabilità derivante dalla violazione delle norme espresse dal presente documento

InfoVademecum dei bambini iscritti

1. I bambini devono arrivare alla fermata accompagnati da un adulto e non devono essere lasciati soli lungo il tragitto
2. Indossano obbligatoriamente la dotazione di riconoscimento (necessaria per l’individuazione e la localizzazione dei bambini partecipanti al Piedibus e che costituisce un elemento indispensabile per la loro sicurezza)
3. Se arrivano in ritardo alla fermata, sarà compito dei genitori accompagnarli alla fermata successiva oppure direttamente a scuola.
4. Per ragioni di sicurezza, non è possibile aggiungere bambini al Piedibus mentre il gruppo è in movimento tra una fermata e l’altra
5. Rispettano le regole di buon comportamento del Piedibus ed ubbidiscono agli accompagnatori

InfoRegole di comportamento

1. Indossare la dotazione di riconoscimento ricevuta all'atto dell'iscrizione (copricapo e badge, quest’ultimo va obbligatoriamente compilato in ogni suo campo).
2. Rispettare l’orario
3. Utilizzare esclusivamente la linea e la relativa fermata indicata sul modulo di iscrizione al servizio
4. Stare insieme al gruppo, mantenendo la fila e il passo
5. Ascoltare gli accompagnatori
6. Non correre, non spingersi e non fare i dispetti ai compagni
7. Prestare attenzione ai pericoli
8. Tenere d’occhio i più piccoli
9. Non scendere dal marciapiede
10.Utilizzare un linguaggio ed un comportamento rispettoso dei compagni e degli accompagnatori

InfoPer i genitori

1. Iscrivere i propri figli al Piedibus compilando il modulo previsto presso l'Ufficio P.I. del Comune
2. Ritirare il materiale di riconoscimento relativo alla linea prescelta ed averne cura di conservarlo nel tempo. Il badge deve obbligatoriamente essere compilato in ogni suo campo per agevolare il compito del volontario e per la tutela e la sicurezza del minore
3. Accertarsi che il proprio figlio indossi il materiale di riconoscimento
4. Accompagnare i propri figli alle fermate per tempo
5. Evitare parcheggi improvvisati e manovre che possano mettere in pericolo il gruppo che attende di partire con il Piedibus quando si giunge in prossimità delle fermate del Piedibus
6. Condividere con i propri figli il regolamento
7. Verificare periodicamente con i volontari il comportamento del proprio figlio
8. Impegnarsi a ritirare alla fermata del Piedibus il proprio figlio. Nel caso in cui il bambino lasci da solo la fermata del Piedibus, il genitore è tenuto a dichiararlo in fase di iscrizione, barrando l’apposita casella. Tale scelta solleva gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità nei confronti del minore
9. Per quanto riguarda il ritiro del figlio alla fermata, il genitore deve attenersi scrupolosamente a quanto sottoscritto in fase di iscrizione
10. Nel caso in cui il genitore o un suo delegato non fosse presente alla fermata di ritorno al momento del passaggio del Piedibus, dovrà ritirare il figlio al capolinea

Pubblicato: 19/01/2024, 11:03 - Revisione: 21/01/2024, 11:35

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.